Questo articolo affronterà il tema Nanny, la governante, che ha suscitato ampio interesse e dibattito in varie aree. Nanny, la governante è un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande curiosità nella società odierna. In questo senso verranno esplorati i diversi aspetti e prospettive che circondano Nanny, la governante, nonché il suo impatto in diversi contesti e situazioni. Verranno analizzati sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di offrire una visione completa ed equilibrata dell'argomento. Inoltre verranno presentate opinioni di esperti del settore e verranno esaminati casi specifici che esemplificano l'importanza di Nanny, la governante oggi.
Nanny, la governante | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Nanny |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1965 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | thriller |
Regia | Seth Holt |
Soggetto | dal romanzo omonimo di Evelyn Piper (pseudonimo di Merriam Modell) |
Sceneggiatura | Jimmy Sangster |
Produttore | Jimmy Sangster |
Casa di produzione | Hammer Film Productions |
Fotografia | Harry Waxman |
Montaggio | Tom Simpson |
Musiche | Richard Rodney Bennet |
Interpreti e personaggi | |
|
Nanny, la governante (The Nanny) è un film del 1965 diretto da Seth Holt.
Joey Fane, un bambino di 10 anni, torna a casa dopo un soggiorno in un istituto nel quale era stato mandato in seguito all'uccisione della sorella, da lui presumibilmente commessa. Egli accusa la governante di volerlo uccidere, si rifiuta di mangiare tutto ciò che lei cucina e si chiude spesso a chiave nella sua camera dalla quale a volte evade tramite la scala antincendio. La governante – "Nanny" – si è sempre occupata della famiglia Fane, apparentemente con amore e devozione. Tutti sono del parere che Joey sia profondamente disturbato e pericoloso, ma in seguito emerge che invece la persona da temere è "Nanny".