NGC 7814

In questo articolo approfondiremo il tema NGC 7814, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso degli anni, NGC 7814 è stato oggetto di dibattiti e discussioni in vari ambiti, suscitando un genuino interesse per il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva, affronteremo le diverse prospettive e argomenti relativi a NGC 7814, con l'obiettivo di far luce su questo complesso argomento. Allo stesso modo esamineremo la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul presente, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di NGC 7814.

NGC 7814
Galassia a spirale
NGC 7814
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazionePegaso
Ascensione retta00h 03m 14,8s
Declinazione+16° 08′ 43″
Distanza49 milioni a.l.
(15,02 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)10,8
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
Altre designazioni
UGC 8, MCG+03-01-020, PGC 218, H II-240, h 2297, etc
Mappa di localizzazione
NGC 7814
Categoria di galassie a spirale

NGC 7814 (nota anche come C 43) è una galassia a spirale situata a circa quarantanove milioni di anni luce (15,02 megaparsecs) di distanza nella costellazione del Pegaso. Possiede una magnitudine apparente di 10.8, una declinazione di +16° 08' 43" e una ascensione retta de 00 ore, 03 minuti e 14,8 secondi.

Supernovae

Il 1 luglio 2021 è stata individuata la supernova SN2021rhu dal programma di ricerca automatico statunitense Zwicky Transient Facility. Il massimo di luminosità è stato raggiunto il 16 luglio con magn. +12,1[1].

Note

  1. ^ SUPERNOVAE: aggiornamenti di Gennaio 2022, su coelum.com. URL consultato il 26 gennaio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

NGC 7814 (Hubble Space Telescope)