In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di NGC 3626, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da varie parti del mondo. Per comprendere appieno questo fenomeno, approfondiremo la sua storia, origine ed evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo gli aspetti più rilevanti legati a NGC 3626, dalle sue manifestazioni culturali alla sua importanza in ambito scientifico, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva di questo appassionante argomento.
NGC 3626 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Leone |
Ascensione retta | 11h 20m 03,6s |
Declinazione | +18° 21′ 24″ |
Magnitudine apparente (V) | 10,9 |
Dimensione apparente (V) | 2,7' × 1,9' |
Redshift | 0,004977 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Altre designazioni | |
3626, NGC 3632, UGC 6343, MCG 3-29-32, ZWG 96.29, PGC 34684 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 3626 (nota anche come C 40) è una galassia a spirale (S0-a) della costellazione del Leone. Possiede una declinazione di +18° 21' 24" e un'ascensione retta di 11 ore, 20 minuti e 3,6 secondi.
La galassia fu scoperta il 22 febbraio 1784 da William Herschel.
Fa parte del gruppo di NGC 3607 che a sua volta è un componente dei gruppi di Leo II.
NGC 3626 rappresenta il primo esempio di galassia a spirale "early type" (S0-Sa) con controrotazione del gas e delle stelle estesa a tutto il disco, dal bulge alle parti più esterne del disco galattico fino alle zone di HI (idrogeno neutro) più esterne della galassia. Tale scoperta di questa prima galassia a spirale con componenti stellare e gassosa contro-ruotanti è stata effettuata dall'Astronomo italiano Roberto Ciri nel 1995 utilizzando il telescopio Copernico da 1,80 m dell'Osservatorio Astronomico di Cima Ekar (Asiago) e un telescopio dell'ESO (Cile) durante la sua ricerca per la tesi di laurea in Astronomia all'Università di Padova ).