In questo articolo esploreremo NGC 525, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura popolare, NGC 525 ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età in tutto il mondo. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, NGC 525 è diventato un punto focale per dibattiti e discussioni in vari campi, dalla politica alla scienza. Attraverso questo articolo cercheremo di analizzare in modo approfondito i diversi aspetti di NGC 525 e di comprenderne l'attualità oggi.
NGC 525 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 25 settembre 1862[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 24m 52.9s[2] |
Declinazione | +09° 42′ 12″[2] |
Distanza | 97,7 milioni di a.l. (29,96 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,3[3] nella banda B: 14,3[3][4] |
Redshift | +0,007135 ± 0,000017[2] |
Luminosità superficiale | 13,35[3] |
Angolo di posizione | 8°[3] |
Velocità radiale | 2139 ± 5[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0[2][3] S0/a?[1] |
Dimensioni | 46 900 a.l. (14 370 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 5232 MCG 1-4-54 UGC 972 CGCG 411-53 NPM1G +09.0040[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 525 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dei Pesci a una distanza di circa 97 milioni di anni luce dal Sistema solare.[1]
La galassia NGC 525 è stata scoperta il 25 settembre 1862 dall'astronomo tedesco Heinrich d'Arrest.[1]
NGC 525 fa parte del Gruppo di NGC 470, un raggruppamento che comprende almeno 13 galassie tra cui NGC 470, NGC 474, NGC 485, NGC 488, NGC 489, NGC 502, NGC 516, NGC 518, NGC 520, NGC 522, NGC 524, NGC 525 e NGC 532.[5]
A queste vanno aggiunte altre 4 galassie luminose nel dominio dei raggi X:[6] NGC 509, IC 101, IC 114 e CGCG 411-0458 (PGC 4994), dal momento che esse si trovano nella stessa regione della sfera celeste e a distanze similari a quelle del gruppo in oggetto.