Nel mondo di oggi, NGC 470 svolge un ruolo vitale nella vita quotidiana delle persone. Che sia come fonte di ispirazione, come oggetto di studio o come riferimento storico, NGC 470 è un tema che non smette mai di sorprendere e affascinare coloro che approfondiscono il suo vasto universo. Nel corso degli anni NGC 470 ha catturato l'attenzione di ricercatori, artisti, scienziati e amanti della conoscenza, che hanno dedicato ore e ore di studio e contemplazione per comprenderne l'importanza nella società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di NGC 470 e scopriremo come ha influenzato diverse aree della vita umana.
NGC 470 galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Friedrich Wilhelm Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 19m 44s[2] |
Declinazione | +03° 24′ 35″[2] |
Distanza | 110 M a.l. (34 M pc) [1] |
Magnitudine apparente (V) | 11,78[1] |
Dimensione apparente (V) | 2.8' × 1.7'[1] |
Redshift | 0,008659[3] |
Velocità radiale | 2585[3] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | galassia a spirale |
Classe | SA(rs)b[1] |
Altre designazioni | |
UGC 858, MCG +00-04-084, PGC=4777[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 470 è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci a una distanza di circa 110 milioni di anni luce dalla Terra.[1]
Fu scoperta nel 1784 da Friedrich Wilhelm Herschel. La galassia mostra una debole interazione con NGC 474.[3][4]
NGC 470 fa parte dell'omonimo raggruppamento di oggetti celesti situati nella costellazione dei Pesci e che comprende almeno 17 galassie tra cui: NGC 470, NGC 474, NGC 485, NGC 488, NGC 489, NGC 502, NGC 516, NGC 518, NGC 520, NGC 522, NGC 524, NGC 525 e NGC 532.[5]
A queste vanno aggiunte altre 4 galassie luminose nel dominio dei raggi X:[6] NGC 509, IC 101, IC 114 e CGCG 411-0458 (PGC 4994), dal momento che esse si trovano nella stessa regione della sfera celeste e a distanze similari a quelle del gruppo in oggetto.
La distanza del centro di massa del gruppo dalla nostra Via Lattea è di circa 30,8 mega parsec.