Oggi, NGC 1182 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, NGC 1182 è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana di molti individui, influenzando diversi aspetti come la società, l'economia, la politica e la cultura. Ecco perché è fondamentale approfondire lo studio e l’analisi di NGC 1182, per comprenderne meglio l’influenza e l’impatto oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NGC 1182, dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
NGC 1182 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Ormond Stone |
Data | 1886 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 03m 28.4s [2] |
Declinazione | -09° 40′ 13″ [1][2] |
Distanza | 152,1 milioni di a.l. (46,64 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,9 [3] nella banda B: 15,0 [3] |
Redshift | +0,011168 ± 0,000110 [2] |
Luminosità superficiale | 12,79 |
Angolo di posizione | 115° [3] |
Velocità radiale | 3348 ± 33 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | S- [2], Sa [3], Sa? [1] |
Dimensioni | 54 700 a.l. (16 760 [2] pc) |
Altre designazioni | |
NGC 1205 PGC 11511 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 1182 (= NGC 1205) è una galassia a spirale situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 152 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta nel 1886 dall'astronomo statunitense Ormond Stone.[1] Nel corso dello stesso anno Stone riosservò nuovamente la stessa galassia, ma nella sua descrizione riportò una leggera differenza nella posizione per cui la nuova osservazione venne inserita nel New General Catalogue con il codice NGC 1205, che oggi viene considerato essere un duplicato di NGC 1182.[1]
NGC 1182 è una galassia di campo, cioè una galassia che non appartiene ad alcun ammasso o gruppo di galassie ed è quindi gravitazionalmente isolata.[2]