NGC 1184

Nell'articolo di oggi esploreremo NGC 1184, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Impareremo di più sulla sua origine, sul suo impatto sulla società attuale e sulle possibili implicazioni che ha in diversi ambiti. Analizzeremo anche alcune opinioni di esperti in materia, nonché le ultime ricerche e scoperte relative a NGC 1184. Questo articolo fornirà senza dubbio una visione approfondita e completa di questo affascinante argomento, offrendo ai nostri lettori una prospettiva più ampia e una maggiore comprensione di NGC 1184.

NGC 1184
Galassia lenticolare
NGC 1184 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data16 settembre 1787 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCefeo
Ascensione retta03h 16m 45.0s [2]
Declinazione80° 47′ 36″ [1][2]
Distanza109,2 milioni di a.l.
(33,47 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,4 [3]

nella banda B: 13,3 [3]

Redshift+0,007812 ± 0,000063 [2]
Luminosità superficiale12,96
Angolo di posizione165° [3]
Velocità radiale2342 ± 19 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseS0/a [2][3], S0/a? [1]
Dimensioni109 300 a.l.
(33 520 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 12174
MCG 13-3-2
UGC 2583
CGCG 346-2
IRAS 03088+8035 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1184
Categoria di galassie lenticolari

NGC 1184 è una galassia lenticolare vista di taglio situata nella costellazione di Cefeo, a una distanza di circa 109 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta

La galassia è stata scoperta il 16 settembre 1787 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1184, su cseligman.com. URL consultato il 25 novembre 2024.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 1184, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 25 novembre 2024.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1100 à 1199, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 25 novembre 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni