In questo articolo affronteremo la questione Mátra, che è della massima importanza nel contesto attuale. Mátra è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci, Mátra ha suscitato interesse e riflessione, che ci invita ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questa direzione esploreremo vari aspetti legati a Mátra, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Monti Mátra | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Carpazi |
Cima più elevata | Kékes (1 014 m s.l.m.) |
I monti Mátra (slovacco: Matra) sono una catena montuosa dell'Ungheria settentrionale. La cima più alta è il monte Kékes (1014 m), che è la montagna più alta dell'Ungheria.
I Monti Mátra hanno la seguente classificazione:
Costituiscono il margine più meridionale dei Carpazi Occidentali Interni. Essi sono delimitati a ovest dal fiume Zagyva (affluente del Tibisco) e ad est dal fiume Tarna.
I Mátra si possono dividere in due parti distinguibili:
La parte settentrionale della catena è chiamata Mátralába (Piede del Mátra). Questa è un'area collinare di altezza media di 250-400 metri con piccoli coni vulcanici fittamente coltivati.
Il Galyatető, con i suoi 964 metri, è il secondo monte più alto dei Mátra dopo il Kékes.
Le città più importanti della zona sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132647750 · LCCN (EN) sh85082202 · GND (DE) 4100634-3 · BNF (FR) cb11868955m (data) · J9U (EN, HE) 987007557993705171 |
---|