Museo storico dei vigili del fuoco di Milano

Nel mondo di oggi, Museo storico dei vigili del fuoco di Milano è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di più pubblici. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sulla storia, Museo storico dei vigili del fuoco di Milano è riuscito a generare un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare ai suoi effetti sull'economia globale, Museo storico dei vigili del fuoco di Milano è stato oggetto di innumerevoli dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Museo storico dei vigili del fuoco di Milano, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e le sue implicazioni in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprendere l'importanza e l'impatto di Museo storico dei vigili del fuoco di Milano nel mondo di oggi.

Museo storico dei vigili del fuoco di Milano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoVia Messina 35-37
Coordinate45°29′05.01″N 9°10′25.83″E
Caratteristiche
TipoScienza, Tecnica
Istituzione1912
FondatoriUgo Penné
Apertura1912
Sito web

Il Museo storico dei vigili del fuoco di Milano raccoglie cimeli, automezzi, attrezzature, divise, documenti che raccontano duecento anni di storia del 52º corpo dei vigili del fuoco di Milano.

Storia

Il museo fu fondato dal comandante Ugo Penné nel 1912 in occasione del centenario del Corpo.[1] Il museo superò indenne i bombardamenti del 1943 e le pompe a vapore, trainate dai cavalli, furono riportate in servizio per estinguere gli incendi causati dagli spezzoni incendiari sganciati dai bombardieri nemici.[1]

La struttura che accoglie il museo, rinnovata nel 1998[1], ospita fra i cimeli più importanti un'autopompa Isotta Fraschini risalente agli anni trenta e la vettura da incendio Bianchi S9, insieme a tutte le uniformi e i dispositivi utilizzati dal corpo, a partire dal periodo napoleonico fino ai giorni attuali.[2]

Note

  1. ^ a b c Museo storico dei Vigili del Fuoco di Milano, su anniversario-sca.vigilfuoco.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  2. ^ Musei gratis Milano, museo storico dei Vigili del Fuoco aperto dal 20 ottobre al 24 novembre 2012: orari, mezzi esposti, curiosità, su cronacamilano.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.

Bibliografia

  • Marghereti G. Luca, 1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita, Newton Compton 2010.