Il tema di Museo dell'abbazia di Morimondo ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Museo dell'abbazia di Morimondo è un argomento che ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti. Dagli esperti del settore al grande pubblico, Museo dell'abbazia di Morimondo ha suscitato un genuino interesse e motivato le persone a esplorarne ulteriormente le implicazioni, le ramificazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Museo dell'abbazia di Morimondo e proveremo a svelarne le complessità, comprenderne la rilevanza e analizzarne l'impatto sul nostro mondo contemporaneo.
Museo dell'abbazia di Morimondo | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Morimondo |
Indirizzo | Piazza Municipio 6 |
Coordinate | 45°21′08″N 8°57′16.09″E |
Caratteristiche | |
Apertura | 2007 |
Gestione | Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo |
Visitatori | 11 426 (2022) |
Sito web | |
Il Museo dell'abbazia di Morimondo è un museo regionale sito nel comune di Morimondo (MI), ospitato nella locale abbazia e visitabile su prenotazione.
Il museo è stato costituito nel 2007 quando la Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente il complesso monastico come museo regionale.
Il museo dell'abbazia di Morimondo è suddiviso al suo interno in due sezioni:
Il Museo dell'Abbazia è costituito dagli ambienti stessi dell'abbazia cistercense di Morimondo: la struttura del cenobio è ancora in gran parte quella medioevale del XII e XIII secolo, con alcune modifiche e parziali rifacimenti risalenti al XV, XVI e XVII secolo. Il complesso è stato completamente ristrutturato nel 2009, restituendo alla fruizione del pubblico l'intero complesso monastico.
Tra gli ambienti visitabili nel percorso museale dell'abbazia figurato attualmente il chiostro, la sala capitolare, le sale di lavoro dei monaci (ad esempio lo scriptorium), la sala dei fondatori, il loggiato, il refettorio, il dormitorio; gli ambienti si sviluppano su quattro livelli edificativi.