Il tema Muscolo semitendinoso è della massima importanza oggi, poiché influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Muscolo semitendinoso è stato oggetto di dibattito e studio, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla politica alla cultura. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Muscolo semitendinoso, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nella società odierna. Analizzeremo il suo impatto in diversi contesti e come ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esploreremo le possibili implicazioni future di Muscolo semitendinoso e come la sua comprensione possa contribuire allo sviluppo della società.
Muscolo semitendinoso | |
---|---|
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 479 |
Origine | tuberosità ischiatica |
Inserzione | Zampa d'oca |
Antagonista | muscolo quadricipite femorale |
Azioni | estensione dell'anca, flessione del ginocchio e medial rotation of the tibia at the knee joint |
Nervo | nervo tibiale |
Identificatori | |
TA | A04.7.02.035 |
FMA | 22357 |
Nell'anatomia umana il muscolo semitendinoso è un muscolo che fa parte dei muscoli della coscia.
Muscolo lungo e piatto, la sua caratteristica è quella di essere più carnoso da un lato (quello superiore) mentre in quello inferiore è tendineo. Parte dalla tuberosità ischiatica arrivando sino all'epifisi prossimale della tibia. Insieme all'inserzione del muscolo gracile e del muscolo sartorio, l'inserzione tendinea del muscolo semitendinoso crea il dispositivo anatomico denominato zampa d'oca.
Il muscolo è adibito all'estensione della coscia provocata da una eventuale flessione della gamba, il semitendinoso intraruota la gamba stessa. Inoltre, questo muscolo flette il ginocchio insieme agli altri ischiocrurali, e permette di ruotarlo medialmente quando questo è piegato.