In questo articolo esploreremo in modo approfondito Mulaz, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, ne analizzeremo l'impatto in diversi ambiti e la sua rilevanza nella società contemporanea. Per fare ciò, esamineremo diversi aspetti legati a Mulaz, come le sue implicazioni storiche, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo potenziale futuro. In queste pagine scopriremo le complessità e le sfumature che rendono Mulaz un argomento affascinante e multidimensionale, degno di studio e dibattito.
Mulàz | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 906 m s.l.m. e 2 595 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°19′03.28″N 11°49′54.48″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino |
Supergruppo | Gruppo Pale di San Martino-Feruc |
Gruppo | Gruppo delle Pale di San Martino |
Sottogruppo | Sottogruppo del Mulaz |
Codice | II/C-31.IV-A.1.a |
Il Mulàz (2.906 m s.l.m.) è una montagna delle Pale di San Martino, presso la cui cima passa il confine tra le provincie di Trento e Belluno.
Il Mulaz, a differenza delle principali vette del Gruppo delle Pale di San Martino, si può salire attraverso sentieri con un'escursione priva di particolari difficoltà tecniche (anche se piuttosto lunga). La salita è possibile dal Passo Rolle, dal passo Valles, dalla Val Venegia e da Falcade.
Nei pressi della cima sorge il Rifugio Giuseppe Volpi di Misurata al Mulaz.
La montagna vista dall'abitato di Falcade e dalla zona del Passo Valles assume un aspetto decisamente maestoso e pachidermico ed è in forte contrasto con le vette aguzze del Focobon.
Dalla cima della montagna si ha un'ampia visuale, in particolare sull'adiacente Gruppo del Focobon. Sulla cima è presente una campana incastonata in una struttura metallica.