Nel mondo di oggi, Mr. Brain si è posizionato come un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. È diventato un punto di incontro per persone di età, genere, cultura e prospettive diverse, essendo oggetto di dibattito, riflessione e ricerca. Mr. Brain ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, generando un impatto significativo in molteplici ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e all'economia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Mr. Brain, nonché le diverse prospettive esistenti attorno a questo argomento.
Mr. Brain | |
---|---|
Titolo originale | ミスター・ブレイン |
Paese | Giappone |
Anno | 2009 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, commedia drammatica |
Stagioni | 1 |
Episodi | 8 |
Durata | 50 min |
Lingua originale | giapponese |
Crediti | |
Regia | Fukuzawa Katsuo, Hirakawa Yuichiro, Yamamuro Daisuke |
Sceneggiatura | Makita Mitsuharu, Morishita Yoshiko |
Musiche | Yugo Kanno |
Produttore | Ishimaru Akihiko, Iyoda Hidenori |
Prima visione | |
Dal | 23 maggio 2009 |
All' | 11 luglio 2009 |
Rete televisiva | TBS |
Mr. Brain è un dorama stagionale primaverile in 8 puntate di TBS mandato in onda nel 2009.
Ryusuke è uno strano ma geniale neuroscienziato che lavora per l'istituto nazionale di ricerche della polizia scientifica. Con una sua particolarissima prospettiva ed un profondo acume psicologico, si ritrova a dover affrontare e tentar di risolvere i crimini e gli scandali più sconcertanti e difficoltosi che giungono all'attenzione dell'opinione pubblica. Si trova in questo modo davanti ad una sfida personale con le menti criminali più contorte ma contemporaneamente anche più brillanti: ma le notevoli eccentricità ed idiosincrasie del nostro eroe a volte finiscono anche per aggravar la situazione, giungendo a complicar ulteriormente le cose.