In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Mozzarella in carrozza, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e luogo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza nel mondo accademico, Mozzarella in carrozza ha suscitato grande interesse e curiosità in tutti i tipi di individui. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti di Mozzarella in carrozza, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Mozzarella in carrozza e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Mozzarella in carrozza | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Campania |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Ingredienti principali |
La mozzarella in carrozza è un antipasto originario della cucina campana.
Il piatto consiste in fette di mozzarella racchiuse dentro due fette di pane in cassetta (che fanno da "carrozza"[1], le "briglie" stesse di queste ipotetica carrozza sono date dal filare del formaggio), le quali sono passate nell'uovo e nel latte e poi fritte. Spesso le fette farcite vengono anche passate nella farina o nel pangrattato prima della frittura. Oltre al pancarré è possibile anche usare pane casereccio.[2]
Venne ideato a Napoli come alternativa per usare la mozzarella avanzata.[2]
A Venezia è molto popolare nei bàcari una variante locale della mozzarella in carrozza, di forma rettangolare e realizzata con una mezza fetta di pane bianco per tramezzini tagliata a metà in senso verticale, con l'aggiunta di un'acciuga oppure una fetta di prosciutto cotto, mozzarella e l'altra mezza fetta di pane, il tutto intinto in una pastella lievitata e fritto. La mozzarella in carrozza alla veneziana ha un aspetto dorato e gonfio, grazie all'uso della pastella.