Moschus anhuiensis

Oggi, Moschus anhuiensis è una questione di grande attualità e attualità che colpisce persone di tutte le età e culture. Sempre più persone sono interessate a conoscere Moschus anhuiensis e a comprenderne l'impatto sulla società moderna. Data la sua importanza, è fondamentale studiare ulteriormente Moschus anhuiensis per comprenderne le implicazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Moschus anhuiensis e su come sta influenzando la nostra vita quotidiana. Inoltre, discuteremo le implicazioni globali e le possibili misure che possono essere adottate per affrontare questa sfida.

Mosco dell'Anhui
Immagine di Moschus anhuiensis mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaMoschidae
GenereMoschus
SpecieM. anhuiensis
Nomenclatura binomiale
Moschus anhuiensis
Wang, Hu e Yan, 1982[1]

Il mosco dell'Anhui (Moschus anhuiensis Wang, Hu e Yan, 1982) è una specie di mosco in pericolo di estinzione originaria della Cina. In passato veniva considerato una sottospecie di Moschus berezovskii o di Moschus moschiferus, ma attualmente viene trattato come specie a parte[1].

Distribuzione e habitat

Questa rara specie di mosco vive solamente nell'area attorno al Monte Dabie, nella regione occidentale della provincia dell'Anhui, ma forse potrebbe vivere anche nella parte del monte appartenente alla provincia dell'Hubei.

Biologia

Le abitudini del mosco dell'Anhui sono poco conosciute, ma probabilmente non differiscono molto da quelle di M. berezovskii e M. moschiferus. Vive nelle foreste di alta quota, sia di conifere che di latifoglie. Le femmine raggiungono presto la maturità sessuale e sono in grado di riprodursi entro il primo anno di vita; i parti gemellari sono frequenti.

Note

  1. ^ a b c (EN) Wang, Y. & Harris, R.B. 2008, Moschus anhuiensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti