Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Moraldo Rossi, esplorandone le implicazioni, le caratteristiche e le possibili applicazioni. Moraldo Rossi è un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, generando opinioni contrastanti e mettendo in discussione concetti consolidati. In questo articolo approfondiremo la storia di Moraldo Rossi, analizzeremo la sua rilevanza oggi ed esamineremo il suo impatto in diversi contesti. Inoltre, ci soffermeremo sulle diverse prospettive che esistono attorno a Moraldo Rossi, offrendo una visione panoramica che ci permette di comprendere la complessità di questo argomento. Con uno sguardo critico e arricchente, affronteremo le molteplici sfaccettature di Moraldo Rossi, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e favorire una riflessione profonda sul suo significato e significato.
Moraldo Rossi (Venezia, 7 maggio 1926[1][2] – Roma, 21 marzo 2021[1]) è stato uno sceneggiatore e regista italiano.
Abbandonati gli studi di ingegneria e la passione per il circo, Moraldo Rossi lasciò la provincia veneta per recarsi a Roma. Qui conobbe Federico Fellini di cui fu aiuto regista dal 1951 al 1959,[3] nonché grande amico. A lui il regista riminese dedicò tre personaggi: il "Moraldo" de I vitelloni, il "Matto" de La strada e il protagonista del mai realizzato Moraldo in città. Nel 2008 realizza, insieme a Stefano Landini e Fulvio Baglivi, Lo sceicco ritrovato, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, in cui rari tagli del film Lo sceicco bianco di Federico Fellini dialogano in forma sperimentale con la prima versione del film stesso.
In seguito, Moraldo Rossi fu sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, dirigendo tra l'altro più di 1000 filmati per Carosello.[4]
Moraldo Rossi è anche autore letterario.
Sua sorella è l'attrice Cosetta Greco.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73518376 · ISNI (EN) 0000 0000 4220 0853 · SBN UBOV556500 · LCCN (EN) no2002029436 · GND (DE) 135915325 |
---|