Questo articolo affronterà Mopti da una prospettiva ampia e approfondita, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento. L'importanza di Mopti nella società odierna è innegabile, quindi è essenziale approfondirne il significato, l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni. Attraverso un’analisi esaustiva e rigorosa, l’obiettivo è quello di far luce sui diversi aspetti che ruotano attorno a Mopti, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano di comprenderne l’attualità oggi. Allo stesso modo, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di arricchire il dibattito e offrire una visione plurale e arricchente su Mopti.
Mopti comune urbano[1] | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Mopti |
Circondario | Mopti |
Territorio | |
Coordinate | 14°29′21″N 4°11′34″W |
Altitudine | 278 m s.l.m. |
Superficie | 125[2] km² |
Abitanti | 114 296[3] (2009) |
Densità | 914,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Mopti è un comune urbano del Mali, capoluogo del circondario e della regione omonimi.
Situata alla confluenza del Bani con il Niger, la città è un importante porto fluviale ed ospita numerosi cantieri navali. Venne fondata alla fine del XVIII secolo da un gruppo di pescatori Bozo. Mopti conobbe il suo maggiore sviluppo a partire dal 1919, quando venne istituito il comune ed iniziò a svilupparsi il porto, ed attorno al 1930 divenne il principale porto del paese per la pesca ed il maggior centro di lavorazione ed esportazione di piume di airone, destinate in Europa soprattutto all'utilizzo nella moda, in particolare all'ornamento dei cappelli.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141955183 · LCCN (EN) n85062742 · GND (DE) 4136958-0 · BNF (FR) cb11955530d (data) · J9U (EN, HE) 987007567159505171 |
---|