Nel mondo moderno, Monzonite è stato un argomento di dibattito costante e un punto di interesse centrale per milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica al suo impatto sulla società, Monzonite ha catturato l'attenzione e l'interesse di accademici, attivisti, leader politici e persone comuni. La sua influenza si estende a diverse sfere della vita, dalla cultura popolare all’economia globale, e il suo significato e la sua rilevanza continuano ad evolversi mentre entriamo in questo nuovo millennio. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Monzonite nel mondo di oggi, analizzandone la storia, le sue ripercussioni e il suo potenziale per plasmare il futuro.
monzonite | |
---|---|
![]() | |
Categoria | Roccia magmatica |
Sottocategoria | Roccia intrusiva |
Minerali principali | K-Feldspato, plagioclasio, anfiboli, pirosseni, biotite |
Minerali accessori | apatite, zircone, ossidi di ferro, titanite |
Tessitura | olocristallina faneritica |
Colore | bruno, grigio, violaceo |
Utilizzo | pietra ornamentale |
Varietà | quarzo-monzonite, monzonite a foidi, larvikite |
Ambiente di formazione | ambienti continentali anorogenici o orogenici tardivi |
Sezioni sottili di monzonite | |
![]() | |
![]() |
La monzonite è una roccia magmatica intrusiva intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai graniti, ma diversamente da questi ultimi è priva di quarzo o con quantità di quarzo relativamente piccole (<5% del volume totale della roccia). Il colore varia dal bruno al grigio e al violaceo (determinato dai cristalli di feldspato potassico). La tessitura è olocristallina faneritica, e può variare dall'equigranulare alla porfirica.
La monzonite prende il nome dal monte Monzoni, nel Trentino, dove questa roccia venne descritta per la prima volta. In realtà inizialmente sotto questo nome si comprendevano anche delle rocce di questo distretto magmatico che hanno composizione diversa da quella delle attuali monzoniti.
Le monzoniti sono caratterizzate dalla presenza, in quantità pressoché uguali di feldspato potassico (ortoclasio) e plagioclasio (oligoclasio-andesina), con il plagioclasio compreso tra il 35 e il 65% del volume totale dei feldspati. Ai feldspati sono associati uno o più minerali ferro-magnesiaci, di solito anfiboli (orneblenda), biotite, più raramente pirosseni (augite ± titanifera). Il quarzo, se presente, è interstiziale. Elementi accessori possono essere ossidi di ferro, zircone, apatite e titanite[1].
Le quarzo-monzoniti hanno quarzo compreso tra il 5 e il 20% in volume, le monzoniti a foidi contengono fino al 10% in volume di feldspatoidi e/o olivina.
La larvikite (dal distretto di Larvik, nel sud della Norvegia) è una varietà di monzonite o sienite augitica con un feldspato ternario (miscela isomorfa di feldspato sodico, potassico e calcico), augite titanifera, e anfibolo sodico (barkevikite), con quantità accessorie di mica lepidomelano ± quarzo o nefelina ± Fe-olivina ± magnetite, zircone e apatite[1]. È importante localmente per il suo uso come pietra ornamentale.
% in peso | |
---|---|
SiO2 | 67,50 |
Al2O3 | 15,60 |
Fe2O3 | 1,80 |
FeO | 2,30 |
MgO | 0,93 |
CaO | 1,70 |
Na2O | 2,50 |
K2O | 6,00 |
TiO2 | 0,70 |
P2O5 | 0,33 |
% in peso | |
---|---|
Quarzo | 25,77 |
Ortoclasio | 35,35 |
Albite | 20,80 |
Anortite | 5,06 |
Enstatite | 2,31 |
Ferrosilite | 1,69 |
Magnetite | 2,60 |
Ilmenite | 1,33 |
Apatite | 0,78 |
La monzonite in Italia si trova nel plutone terziario e postorogenico di Biella[3], nella media Valle Cervo (Piemonte), dove forma l'anello più esterno dell'intrusione[4]. Altre monzoniti si trovano in Trentino nel piccolo plutone triassico di Predazzo, nella Valle di Fiemme (Trentino), e in quello coevo e poco distante del Monte Monzoni.
La monzonite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85087103 · J9U (EN, HE) 987007543680105171 |
---|