Monte Venda

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Monte Venda. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Monte Venda è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua rilevanza è ancora evidente nel mondo di oggi. Attraverso questo articolo ci proponiamo di far luce su Monte Venda, analizzandone l'importanza e l'influenza nella società odierna. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Monte Venda e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Monte Venda
Il Monte Venda, con in cima il ripetitore RAI
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Veneto
Provincia  Padova
Comune Cinto Euganeo

Galzignano Terme

Teolo

Vo'

Altezza601,3 m s.l.m.
Prominenza587 m
CatenaColli Euganei
Coordinate45°18′48.34″N 11°41′21.48″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Venda
Monte Venda

Il Monte Venda, situato nei comuni di Teolo, Cinto Euganeo, Galzignano e di Vo' è, con i suoi 601,3 metri, la maggiore elevazione dei Colli Euganei, nonché il punto più alto della provincia di Padova. Adiacente ad esso è il Monte Rua, sulla cui cima si erge l'eremo di Santa Maria Annunziata.

Descrizione

Sulla cima, tra installazioni militari ormai in disuso e ripetitori radiotelevisivi, sorgono le rovine dell'antico Monastero degli Olivetani, nato nel 1160 su iniziativa di un monaco del monastero di Santa Giustina, e un secolo dopo, più precisamente nel 1229, è passato ai monaci Benedettini. L'esistenza del monastero terminò nel 1771 d.C. dopo che la Repubblica di Venezia ne ordinò la soppressione.[1] I ruderi, recentemente restaurati e messi in sicurezza, permettono di godere la pace di un posto panoramico e tranquillo, con splendide visioni su tutti i Colli, sulla Pianura Padana e sul Monte Rua.

Ospita uno dei più importanti e strategici centri di trasmissione radiotelevisivi in Italia, che copre tutto il Veneto, parte del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino, dell'Emilia-Romagna, e delle province di Brescia e Mantova.

Note

  1. ^ Mauro Tagliabue, San Giovanni Battista del Venda (Padova) : un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015, ISBN 9788898104109.

Bibliografia

  • Mauro Tagliabue, San Giovanni Battista del Venda (Padova) : un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015, ISBN 9788898104109.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni