Oggi ci troviamo di fronte ad un argomento estremamente attuale che ha catturato l’interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Monte Tremalzo ha generato un grande dibattito e ha suscitato innumerevoli opinioni e riflessioni in diversi contesti e ambiti. È un argomento che è diventato parte fondamentale del dibattito pubblico, sia in ambito politico che culturale. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento, esplorarne le implicazioni e analizzarne nel dettaglio il significato nella società odierna. In questo articolo, cerchiamo di far luce su Monte Tremalzo e di affrontare diverse prospettive che ci permettano di comprenderne l'importanza e l'impatto sul mondo in cui viviamo.
Monte Tremalzo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 975 m s.l.m. |
Prominenza | 544 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′31.75″N 10°41′58.08″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Bresciane e Gardesane |
Sottosezione | Prealpi Gardesane |
Supergruppo | Prealpi Gardesane Sud-occidentali |
Gruppo | Gruppo del Tremalzo |
Codice | II/C-30.II-B.3 |
Il Monte Tremalzo (1.975 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Gardesane Sud-occidentali nelle Prealpi Bresciane e Gardesane. Si trova tra la Lombardia (Provincia di Brescia) ed il Trentino ad ovest del Lago di Garda.
Nei pressi del monte vi è il Passo del Tremalzo.
L'ascesa al monte è caratterizzata da tratti ripidi e poco tracciati, in un paio di casi anche esposti;è sconsigliata perciò ad una platea di escursionisti principianti.