In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Monte Sobretta in vari contesti e situazioni. Monte Sobretta è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone oggi, poiché la sua influenza copre aree diverse come la vita quotidiana, la cultura, la storia, la scienza, la tecnologia, la politica e molto altro. Dalla sua nascita alla sua evoluzione odierna, Monte Sobretta ha lasciato un segno profondo nel mondo, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi in diversi ambiti. In questo articolo esamineremo da vicino i diversi aspetti che rendono Monte Sobretta un argomento affascinante e importante, nonché le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Monte Sobretta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 296 m s.l.m. |
Prominenza | 836 m |
Isolamento | 12,08 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°23′38.19″N 10°25′56.12″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi dell'Ortles |
Supergruppo | Gruppo Sobretta-Gavia |
Gruppo | Gruppo del Sobretta |
Codice | II/C-28.I-B.5 |
Il Monte Sobretta (3 296 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi dell'Ortles nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova in Lombardia (provincia di Sondrio). Si può salire sulla montagna partendo da Ponte dell'Alpe (2 294 m), località di Santa Caterina Valfurva.