Nel mondo di oggi, Monte Pian Real è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua complessità e rilevanza nella società odierna, Monte Pian Real ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla politica, Monte Pian Real è un fenomeno che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Monte Pian Real e la sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Monte Pian Real | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 619 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°03′14.8″N 7°10′48.9″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo dell'Orsiera |
Sottogruppo | Costiera Orsiera-Rocciavrè |
Codice | I/A-4.II-A.3.b |
Il Monte Pian Real (2.619 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova in Piemonte (Città metropolitana di Torino).
La montagna è collocata lungo lo spartiacque tra la Val Susa e la Val Sangone a nord-est del Monte Rocciavrè, alla testata della valle del Sangonetto (Val Sangone). A nord il Colle delle Vallette la separa dalla Punta Costabruna, a sud un colletto a 2.552 m di quota (colletto Ricciavré) lo divide dalla Punta del Lago (2.616 m s.l.m.). Verso est dal monte Pian Real si origina un costolone sul quale si trova la Rocca Rossa (2.391 m) e che divide tra loro la valle principale del Sangone da quella del Sangonetto[1].
La montagna viene salita in genere dal versante nord (inizialmente per cresta) a partire dal Colle delle Vallette (2.302 m) per una traccia di sentiero segnalata con tacche bianco-rosse su roccette e massi. La difficoltà di ascensione è valutata di grado EE (escursionisti esperti).[2]
Il monte Pian Real si trova all'interno del Parco naturale Orsiera - Rocciavrè.