In questo articolo affronteremo il tema Monte Piambello, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. Monte Piambello è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità, acceso dibattiti e opinioni in diversi ambiti e lasciato il segno nella società. In questa linea, analizzeremo diverse prospettive su Monte Piambello, approfondendone le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla cultura contemporanea. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni in ambito professionale, Monte Piambello è un argomento vitale che merita di essere approfondito e che ci spinge a riflettere sulla sua influenza sulle nostre vite.
Monte Piambello | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 125 m s.l.m. |
Prominenza | 645 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°55′21″N 8°51′07″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi Luganesi |
Sottosezione | Prealpi varesine |
Supergruppo | Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo |
Gruppo | Gruppo del Piambello |
Sottogruppo | Massiccio del Piambello |
Codice | I/B-11.II-B.2.b |
Il monte Piambello è una montagna delle Alpi, facente parte delle Prealpi varesine. È interamente compreso nel territorio della provincia di Varese, in Lombardia.
Domina il paesaggio del territorio di Valganna, della Valcuvia, della Valceresio, di Cuasso al Monte e di Marzio, e coi suoi 1 125 metri s.l.m., tra il lago di Ghirla e il lago di Lugano, rappresenta la maggiore vetta della zona.
Di origine vulcanica, fu un vulcano che ebbe il suo periodo di massima attività nel permiano medio.[1]