Nel mondo di oggi, Monte Nevoso (Slovenia) è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Che si parli di Monte Nevoso (Slovenia) a livello personale, professionale o culturale, la sua importanza e rilevanza non possono essere sottovalutate. Con l’avanzare della società, Monte Nevoso (Slovenia) è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana, influenzando tutto, dalle decisioni individuali alle tendenze globali. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Monte Nevoso (Slovenia) e il suo impatto sul mondo moderno, nonché le varie prospettive che esistono attorno a questo argomento.
Monte Nevoso | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Carniola Interna-Carso |
Altezza | 1 796 m s.l.m. |
Catena | Alpi Dinariche |
Coordinate | 45°35′19″N 14°26′51″E |
Altri nomi e significati | Snežnik (sloveno), Krainer Schneeberg (tedesco) |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Nevoso[1] (Snežnik in sloveno; in latino Mons Albius; in tedesco Krainer Schneeberg) è una montagna di 1796 m della Slovenia, posta non lontano dal confine con la Croazia: rappresenta la cima più alta dell'Alto Carso e tra il 1920 e il 1947 segnava il confine tra l'Italia e la Jugoslavia.
La Partizione delle Alpi pone il confine delle Alpi Giulie al Passo di Vrata e comprende nella catena alpina tutto l'Alto Carso e quindi anche il monte Nevoso. La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) inserisce invece questo monte e tutto l'alto Carso nei Monti Dinarici, ponendo il confine tra questi ultimi e le Alpi Giulie lungo la Sella di Godovič, che si trova a nord del monte.
Posta al centro di una Riserva Naturale Botanica, dal punto di vista naturalistico è molto importante in quanto la flora è di transizione tra le Alpi Giulie e le Alpi Dinariche. Dalla sua sommità si gode una vista eccezionale. Nelle giornate più terse lo sguardo spazia dalla costa istriana, al Monte Maggiore (Učka) all'isola di Cherso fino addirittura alla Marmolada, che dista dal Nevoso oltre 245 km in linea d'aria.
Vi si sale da Villa del Nevoso attraverso un sentiero poco impegnativo. Ai piedi del Nevoso, precisamente nel Turkove škulje nella Val Malacca (Mlake) in Croazia, a poca distanza dal confine con la Slovenia, vi è la sorgente del fiume Timavo.
Il poeta italiano Gabriele d'Annunzio venne insignito del titolo di Principe di Montenevoso dal Re Vittorio Emanuele III a ricordo delle sue imprese a favore dell'irredentismo giuliano-dalmata[2][3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315141087 · LCCN (EN) sh2002003211 · GND (DE) 4353741-8 · J9U (EN, HE) 987007534901105171 |
---|