In questo articolo affronteremo il tema Monte Cucco (Costiera della Mendola) da una prospettiva ampia e dettagliata. Questo argomento è stato oggetto di dibattito e studio in diverse aree, quindi è rilevante analizzarlo da varie discipline e approcci. Nel corso dell'articolo esploreremo diversi aspetti legati a Monte Cucco (Costiera della Mendola), compreso il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, ci immergeremo nelle diverse opinioni e posizioni che esistono attorno a questo argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso questo approccio globale, cerchiamo di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Monte Cucco (Costiera della Mendola), arricchendo così la conoscenza e la riflessione su questo argomento.
Monte Cucco | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Ton |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°16′02.64″N 11°08′06.72″E |
Altri nomi e significati | Monte Cuch |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi della Val di Non |
Supergruppo | Catena Olmi-Luco-Roen |
Gruppo | Costiera della Mendola |
Sottogruppo | Costiera del Roen |
Codice | II/C-28.II-A.2.b |
Il Monte Cucco o Monte Cuch (1.807 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi della Val di Non nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova a cavallo tra la Val di Non e la Valle dell'Adige, nella Provincia autonoma di Trento.
Appartiene alla piccola catena delle Cime di Vigo, fra la Val dei Molini sopra Roveré della Luna e la Rocchetta a sud, fino al valico Prà d'Arza a nord. La montagna si trova a nord della Cima Roccapiana (1873 m), con la quale è collegata dal sentiero SAT 500 (ex 504).[1]