Monte Canda

L'importanza di Monte Canda è oggetto di dibattito e riflessione da anni. Monte Canda ha avuto un impatto significativo su molteplici aspetti della società e della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Monte Canda ha suscitato l’interesse e la curiosità degli esperti in diversi campi, così come della popolazione in generale. In questo articolo esploreremo il background di Monte Canda, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo le possibili implicazioni future di Monte Canda e la sua influenza in diversi ambiti.

Monte Canda
Il monte Canda visto dal Sasso di San Zanobi
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Provincia  Firenze
Altezza1 158 m s.l.m.
CatenaAppennino
Coordinate44°10′31.45″N 11°21′14.81″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Canda
Monte Canda

Il monte Canda (1158 m) è un'altura dell'alto Appennino tosco-romagnolo, facente parte, insieme col Monte Oggioli (1290 m) e col colle di Canda (901 m), del valico appenninico denominato Passo della Raticosa, in provincia di Firenze.

Il monte Canda occupa la parte orientale del complesso del Passo della Raticosa e si erge imponente sulla ripida valle del piccolo corso d'acqua che vi nasce, il torrente Idice, che diventerà poi un importante corso d'acqua della provincia di Bologna e di Ferrara, nonché uno dei principali affluenti del fiume Reno.

Altri progetti