Monolito

In questo articolo esploreremo Monolito da diverse prospettive, approfondendo la sua importanza, impatto e rilevanza nella società odierna. Monolito è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Dalla sua storia al suo futuro, attraverso le sue implicazioni nella cultura, nella politica e nell'economia, entreremo in un universo di possibilità e sfide. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Monolito e la sua influenza sul mondo moderno.

Un monolito (pronunciato monòlito o meno correttamente monolìto), anche detto monolìte, è un ente geologico come una montagna, consistente di un unico blocco massiccio di pietra o roccia; oppure può essere un singolo pezzo di roccia piazzato come un monumento, o all'interno di esso. L'erosione comunemente porta alla luce formazioni geologiche, che sono spesso costituite da una roccia metamorfica molto dura e solida.

Etimologia: dal latino monolithus, a sua volta derivato dal greco antico μονόλιϑος (monólithos), parola composta da μόνος ("uno" o "singolo") e λίϑος ("pietra").

Nella storia del cinema, un posto d'onore spetta al celebre monolito nero di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, che conduce gli esseri viventi con cui viene a contatto a un'evoluzione del loro stato come forme di vita.

Monoliti geologici

I tre più grandi sulla Terra sono:

  1. Mount Augustus, in Australia
  2. La Peña de Bernal, in Messico
  3. Stone Mountain, negli Stati Uniti (Georgia)

Monoliti geologici suddivisi per continente di appartenenza

Africa

America del Nord

America del Sud

Antartide

Asia

Australia

Europa

Molti di questi monoliti sono collegati a leggende.


Monoliti monumentali

Monoliti extraterrestri

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 27967 · GND (DE4352271-3