Questo articolo affronterà il tema Monkey Kingdom, che ha catturato l'attenzione di varie discipline e aree di studio. Monkey Kingdom ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Monkey Kingdom, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive e approcci per fornire una visione completa e arricchente di Monkey Kingdom, con lo scopo di generare una maggiore comprensione e promuovere un dibattito informato su questo argomento.
Monkey Kingdom | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Monkey Kingdom |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2015 |
Durata | 82 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | documentario |
Regia | Mark Linfield, Alastair Fothergill |
Produttore | Mark Linfield, Alastair Fothergill |
Casa di produzione | Disneynature |
Distribuzione in italiano | Walt Disney Studios Motion Pictures |
Musiche | Harry Gregson-Williams |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
![]() |
Monkey Kingdom è un film documentario del 2015 diretto da Mark Linfield e Alastair Fothergill.
Documentario naturalistico realizzato da Disneynature.
Parte dei proventi del film sono stati donati a Conservation International[1].
Maya è un macaco dal berretto che, insieme a suo figlio Kip, deve trovare una nuova casa quando questa viene invasa da una vicino gruppo di scimmie.
Il primo trailer del film è stato pubblicato l'11 aprile 2014[2].
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 aprile 2015, in italia il film è stato trasmesso in prima visione su Sky Cinema Family il 10 ottobre 2015.