In questo articolo affronteremo il tema Modì (film) da diverse prospettive con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e la rilevanza oggi. Modì (film) è un argomento che ha suscitato un crescente interesse in diversi settori e un'analisi approfondita può far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Modì (film), presentando opinioni e approcci diversi che consentiranno al lettore di comprendere appieno la complessità e il significato di questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le conseguenze e le sfide poste da Modì (film), offrendo così una visione completa che contribuirà alla conoscenza e alla comprensione di questo fenomeno.
Modì | |
---|---|
Titolo originale | Modì |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1989 |
Durata | 98 min |
Genere | biografico, drammatico |
Regia | Franco Brogi Taviani |
Soggetto | Franco Brogi Taviani, Maria Carmela Cicinnati e Peter Exacoustos |
Sceneggiatura | Franco Brogi Taviani, Maria Carmela Cicinnati e Peter Exacoustos |
Produttore | Gianfranco Di Fonzo, André Djaoui |
Casa di produzione | Rai, Difilm International, Telemax |
Fotografia | Romano Albani |
Musiche | Antonio Sechi e Stefano Torossi |
Scenografia | Gianni Sbarra |
Costumi | Cristiana Lafayette |
Trucco | Catherine George |
Interpreti e personaggi | |
Modì è un film del 1989 diretto da Franco Brogi Taviani e basato sulla vita del pittore italiano Amedeo Modigliani. È la versione cinematografica di Modì - Vita di Amedeo Modigliani, trasmesso dalla Rai in tre parti dal 4 al 6 ottobre 1989[1][2].