Nel mondo di oggi, Ministero della giustizia (Finlandia) è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Ministero della giustizia (Finlandia) è diventato un punto centrale di discussione. Mentre entriamo nel 21° secolo, è fondamentale comprendere e analizzare il ruolo di Ministero della giustizia (Finlandia) nelle nostre vite, sia individualmente che collettivamente. Questo articolo esplora le varie sfaccettature e prospettive relative a Ministero della giustizia (Finlandia), affrontandone la rilevanza e la portata nel mondo di oggi.
Ministero della giustizia | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | (FI) Pikeusministeriö (SV) Justitieministeriet |
Sigla | OM |
Stato | ![]() |
Tipo | Ministero statale |
Istituito | agosto 1809 |
Ministro | Leena Meri (PS) |
Impiegati | 261 |
Sede | Kaartinkaupunki |
Sito web | www.oikeusministerio.fi/, oikeusministerio.fi/sv/framsida, oikeusministerio.fi/se/ovdasiidu, oikeusministerio.fi/en/frontpage e oikeusministerio.fi/ru/glavnaa-stranica |
Il Ministero della giustizia (in finlandese Oikeusministeriö, abbreviato in OM; in svedese Justitieministeriet) è un dicastero del governo finlandese deputato alla gestione del sistema giudiziario e dell'amministrazione dello Stato oltre che all'organizzazione di elezioni e referendum.
Il ministro della giustizia in carica è Leena Meri dal 20 giugno 2023.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0410 3509 |
---|