In questo articolo esploreremo l'argomento Milica di Serbia e il suo impatto sulla società moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Milica di Serbia ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Milica di Serbia è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni diverse e punti di vista opposti. Attraverso un'analisi profonda ed esaustiva, esamineremo il ruolo di Milica di Serbia in vari contesti, cercando di comprendere la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti della vita contemporanea. Dalla sua importanza storica alle sue implicazioni future, Milica di Serbia è stato e continuerà ad essere un argomento di interesse e rilevanza nel mondo di oggi.
Santa Milica | |
---|---|
![]() | |
Principessa | |
Nascita | 1335 circa |
Morte | 11 novembre 1405 |
Venerata da | Chiese orientali |
Ricorrenza | 19 luglio |
Milica Nemanjić, Hrebeljanović (in serbo Милица Немањић Хребељановић?) (1335 circa – 11 novembre 1405), è stata consorte reale di Serbia dal 1353 e poi reggente per il figlio.
Era la figlia del principe Vratko Nemanjić (conosciuto come Jug Bogdan), che come un pronipote di Vukan Nemanjić, faceva parte di un ramo minore della dinastia dei Nemanjić.
Milica divenne moglie del principe serbo Lazar. Ebbero otto figli, cinque femmine e tre maschi:
Alla morte del marito alla battaglia del Kosovo (1389) divenne reggente della Serbia per conto del figlio Stefan, anche se il paese era solo nominalmente libero. Milica si dimostrò una sovrana capace malgrado le perdite personali (la perdita del marito, giustiziato nel 1389 per ordine del sultano ottomano Bayezid I e la separazione da sua figlia Olivera, che andò in sposa proprio a Bayezid I col nome di Despina Hatun).
Fondò il monastero di Ljubostinija, divenuto il centro dell'irradiazione del culto di san Lazzaro. In quello stesso luogo prese il velo nel 1393[2], assumendo il nome monastico di Eugenia, cambiato con quello di Eufrosina al momento della morte, quando ricevette il “grande schima” monacale. Autrice della Preghiera di una madre (Молитва матере) e un commovente componimento di lutto per il marito, Il mio sposo di vedovanza (Удовству мојему женик), fu sepolta nello stesso monastero; dalla sua tomba stillano gocce balsamiche.
È festeggiata nelle Chiese Orientali il 19 luglio.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28209913 · CERL cnp00820161 · GND (DE) 131684922 |
---|