In questo articolo verrà affrontato in modo esaustivo il tema Microregione di Camaquã, analizzandone gli aspetti principali e affrontando le diverse prospettive che esistono sull’argomento. Microregione di Camaquã è un argomento che ha suscitato grande interesse sia nella comunità accademica che nella società in generale, per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti. In queste pagine, Microregione di Camaquã sarà esaminato da diversi approcci, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Esaminando varie fonti e presentando casi specifici, al lettore verrà fornita un'ampia comprensione di Microregione di Camaquã e delle sue implicazioni odierne.
Camaquã microregione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Porto Alegre |
Territorio | |
Coordinate | 30°51′03″S 51°48′43″W |
Superficie | 5 819,650 km² |
Abitanti | 131 283 (2005) |
Densità | 22,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-3 |
Cartografia | |
![]() | |
Camaquã è una microregione del Rio Grande do Sul in Brasile, appartenente alla mesoregione Metropolitana de Porto Alegre. È una suddivisione creata puramente per fini statistici, pertanto non è un'entità politica o amministrativa.
È suddivisa in 8 comuni: