Michele Dougherty

In questo articolo affronteremo il tema Michele Dougherty, che rappresenta un aspetto di grande attualità oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società contemporanea, Michele Dougherty ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici ambiti. Nel corso della storia, Michele Dougherty è stato oggetto di studio e analisi, permettendoci di comprenderne l'evoluzione e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, la sua rilevanza oggi continua ad essere evidente, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle sue implicazioni. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio il fenomeno Michele Dougherty, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Michele Dougherty nel 2015

Michele Karen Dougherty (1962) è una geofisica e astronoma sudafricana, professoressa di fisica spaziale all'Imperial College di Londra.[1][2]

Ha partecipato alla direzione delle attività osservative della missione Cassini-Huygens nel sistema di Saturno ed è Principal investigator per il magnetometro J-MAG, a bordo della missione Jupiter Icy Moons Explorer dell'Agenzia spaziale europea, lanciato nell'aprile 2023 per lo studio del sistema di Giove.

Biografia

Nata nel 1962[3] in Sud Africa, Michele Dougherty iniziò ad interessarsi allo spazio quando aveva dieci anni, allorché suo padre costruì un telescopio attraverso il quale vide le lune di Giove e Saturno. Dougherty ha studiato presso l'Università del Natal dove ha conseguito un dottorato in scienze nel 1989 per la ricerca sul dualismo onda-particella in mezzi disperdenti e anisotropi.[4][5]

Dougherty lasciò il Sud Africa per una borsa di studio in Germania, svolgendo ricerche di matematica applicata, prima di trasferirsi all'Imperial College di Londra nel 1991. È stata nominata professoressa di fisica spaziale nel 2004 e dirige il Dipartimento di Fisica dell'Imperial College.

Attività di ricerca

Dougherty è la Principal investigator (direttrice delle attività di progettazione prima e di ricerca poi) di strumenti a bordo della navicella spaziale Cassini che ha orbitato attorno a Saturno tra il 2004 e il 2017, e della navicella JUICE dell'ESA, lanciata nel 2023 verso la maggiore luna di Giove, Ganimede.[6] Il lavoro di Dougherty ha portato alla scoperta di un'atmosfera contenente acqua e idrocarburi attorno alla luna di Saturno, Encelado, aprendo nuove possibilità nella ricerca della vita extraterrestre.[7][8]

La raccolta dei dati e dell'analisi delle osservazioni dal magnetometro a bordo della sonda Cassini ha fortemente contribuito a migliorare la comprensione di Saturno e dei suoi satelliti.[9][10][11][12] Dougherty cita i sorvoli delle lune di Saturno come il momento clou della sua carriera; dopo aver convinto il team di guida della sonda a eseguire un sorvolo ravvicinato più stretto del solito, “guardò i dati tornare con il cuore in bocca perché se avessero sbagliato nessuno le avrebbe mai più creduto!”.[13]

Prima di lavorare sulla navicella spaziale Cassini-Huygens, Dougherty era stata coinvolta nelle ricerche condotte nel sistema di Giove col magnetometro a bordo della sonda Ulysses. Ha partecipato inoltre come ricercatrice ospite all'analisi dei dati raccolti dalla sonda Galileo attorno a Giove.[14]

Tiene regolarmente conferenze pubbliche e appare sui media nazionali.[15][16][17][18] È stata una degli scienziati ospiti intervistati nel programma The Life Scientific di Jim Al-Khalili.[19]

Premi e riconoscimenti

Michele Dougherty ha vinto nel 2008 la Medaglia Hughes[20] della Royal Society "per l'uso innovativo dei dati sul campo magnetico che hanno portato alla scoperta di un'atmosfera attorno a una delle lune di Saturno e per come questo ha rivoluzionato la nostra visione del ruolo dei satelliti planetari"[21] nel sistema solare. È stata la seconda donna ad aver ricevuto questo riconoscimento, 102 anni dopo Hertha Ayrton nel 1906.[22]

È stata eletta Fellow della Royal Society nel 2012 ed è stata riconosciuta dal Science Council del Regno Unito come uno dei 100 migliori scienziati britannici viventi.[23] Nel 2017 ha ricevuto la medaglia d'oro in geofisica della Royal Astronomical Society, la quinta donna ad avere ottenuto questo riconoscimento.[24] È stata eletta membro della Royal Astronomical Society (FRAS).[25]

Dougherty ha contribuito in modo significativo al settore spaziale del Regno Unito e ha presieduto il comitato consultivo del programma scientifico dell'Agenzia spaziale britannica tra il 2014 e il 2016.[26] È stata nominata Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE) nel 2018 per "servizi alla ricerca scientifica fisica del Regno Unito".[27][28] Dougherty ha vinto la medaglia e il premio Richard Glazebrook 2018 dell'Institute of Physics. Nel 2019 Dougherty è stata nominata Fellow dell'American Geophysical Union.[29]

Note

  1. ^ (EN) Professor Michele Dougherty, Professor of Space Physics, Imperial College London, su imperial.ac.uk (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  2. ^ (EN) Jim Al-Khalili, Michele Dougherty interview, in BBC Radio 4, 2017.
  3. ^ (EN) Michele Dougherty, British astrophysicist, in Science Photo Library, 2008. URL consultato il 27 settembre 2016.
  4. ^ (EN) UKZN alumnus awarded for her excellence in science, in University of Natal, 2013 autore=Anon. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2015).
  5. ^ (EN) Michele Karen Dougherty, Wave-particle interactions in dispersive and anisotropic media, su worldcat.org, University of Natal, 1988.
  6. ^ (EN) Top scientists receive Royal Society Research Professorships to fund long-term UK research, su royalsociety.org. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  7. ^ (EN) G. R. Gladstone, J. H. Waite, D. Grodent e W. S. Lewis, A pulsating auroral X-ray hot spot on Jupiter, in Nature, vol. 415, n. 6875, 2002, pp. 1000-1003.
  8. ^ (EN) H. Backes, Titan's Magnetic Field Signature During the First Cassini Encounter, in Science, vol. 308, n. 5724, New York, American Association for the Advancement of Science, 2005, pp. 992-995.
  9. ^ (EN) C. S. Arridge, J. P. Eastwood, C. M. Jackman e G.-K. Poh, Cassini in situ observations of long-duration magnetic reconnection in Saturn’s magnetotail, in Nature Physics, vol. 12, n. 3, 2015, pp. 268-271.
  10. ^ (EN) F. J. Crary, J. T. Clarkev, M. K. Dougherty e P. G. Hanlon, Solar wind dynamic pressure and electric field as the main factors controlling Saturn's aurorae, in Nature, vol. 433, n. 7027, 2005, pp. 720-722.
  11. ^ (EN) E. J. Bunce, C. S. Arridge, J. T. Clarke e A. J. Coates, Origin of Saturn's aurora: Simultaneous observations by Cassini and the Hubble Space Telescope, in Journal of Geophysical Research, vol. 113, A9, 2008, ISSN 0148-0227 (WC · ACNP).
  12. ^ (EN) Stéphane A. Espinosa e Michele K. Dougherty, Periodic perturbations in Saturn's magnetic field, in Geophysical Research Letters, vol. 27, n. 17, 2000, pp. 2785-2788.
  13. ^ I watched the data coming back with my heart in my mouth because if we had messed up no one would have ever believed me again!
  14. ^ (EN) Anon, Michele Dougherty FRS Home Page, su ic.ac.uk, Londra, 2000.
  15. ^ (EN) Cassini scientist Michele Dougherty from Imperial College London talks Saturn, Enceladus and Titan, in Euronews, 12 settembre 2017.
  16. ^ (EN) Michele Dougherty, in New Scientist Live 2017. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  17. ^ (EN) Imperial College Talks: First Saturn, then Jupiter — Royal Albert Hall, su Royal Albert Hall. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  18. ^ (EN) UKSEDS National Student Space Conference, su UKSEDS.org. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  19. ^ (EN) Michele Dougherty on Saturn, The Life Scientific - BBC Radio 4, in BBC. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  20. ^ (EN) List of 21st century winners of the Hughes Medal, su royalsociety.org.
  21. ^ (EN) Cassini sees new objects blazing trails in Saturn ring, in RAL Space - Science and Technology Facilities Council, 24 aprile 2012. URL consultato il 20 agosto 2019.
  22. ^ (EN) Anne Barrett, Women at Imperial College; Past, Present and Future, World Scientific Europe, 2017, p. 215, ISBN 978-1786342621.
  23. ^ (EN) Caroline Jackson, Congratulations Professor Michele Dougherty - named in top 100 Scientists, su imperial.ac.uk, 2014.
  24. ^ (EN) RAS honours leading astronomers and geophysicists, in Royal Astronomical Society, 11 gennaio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  25. ^ (EN) Celebrating the 2019 Class of Fellows, in Eos, 12 dicembre 2019. URL consultato il 19 giugno 2021.
  26. ^ (EN) New Chairs for two UK Space Agency Advisory Committees [collegamento interrotto], su spaceref.com, 5 aprile 2013. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  27. ^ (EN) 2018 New Year Honours List, su gov.uk.
  28. ^ (EN) Britain's first astronaut and Professor of Space Physics receive New Year's honours, su gov.uk. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  29. ^ (EN) 2019 Class of AGU Fellows Announced, in Eos, 15 agosto 2019. URL consultato il 20 agosto 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33962153 · ISNI (EN0000 0000 4347 0388 · ORCID (EN0000-0002-9658-8085 · LCCN (ENnb2002007855