In questo articolo esploreremo l'argomento Michèle Arnaud da diverse prospettive e con l'obiettivo di fornire una visione completa della sua importanza, impatto e rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo i vari aspetti legati a Michèle Arnaud, affrontando sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, approfondiremo le implicazioni pratiche e teoriche che Michèle Arnaud ha in diversi contesti, così come la sua influenza sulla società e sulla vita quotidiana. Con un approccio critico e riflessivo, questo articolo cerca di offrire uno sguardo arricchente e approfondito su Michèle Arnaud, fornendo conoscenze e prospettive che invitano alla riflessione e al dibattito.
Michèle Arnaud | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica d'autore Pop |
Periodo di attività musicale | 1952 – 1978 |
Etichetta | EMI |
Michèle Arnaud, nata Micheline Caré (Tolone, 18 marzo 1919 – Maisons-Laffitte, 30 marzo 1998), è stata una cantante francese.
È stata l'artista che ha rappresentato il Lussemburgo nella prima edizione dell'Eurovision Song Contest, nel 1956. Lo ha fatto con i brani Ne crois pas e Les amants de minuit.
È stata nominata Cavaliere della Legion d'onore e dell'Ordre des arts et des lettres.
Ha duettato con Serge Gainsbourg in Les papillons noirs (1966).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7591836 · ISNI (EN) 0000 0000 7699 4428 · Europeana agent/base/48899 · GND (DE) 1111042403 · BNF (FR) cb14057631c (data) · J9U (EN, HE) 987007349688405171 |
---|