Mesosalpinge

In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Mesosalpinge, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Mesosalpinge ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Mesosalpinge si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Mesosalpinge un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Mesosalpinge ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Mesosalpinge, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mesosalpinge
la figura mostra il legamento largo che comprende il mesosalpinge
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1259
Identificatori
TAA10.1.02.507F
FMA19808

Il mesosalpinge consiste in una piega di natura peritoneale (Meso) che distaccandosi dalla pagina posteriore del legamento largo dell'utero (localizzato ai margini laterali dell'organo, di derivazione del peritoneo che riveste la parete addominale anteriore) si porta a rivestire la tuba uterina (detta anche Tuba di Falloppio o Salpinge, da cui meso della Salpinge). Il mesosalpinge è costituito da due foglietti peritoneali accollati che contiene tra le sue pagine nervi e vasi provenienti dalla arcata anastomotica costituita dall'inosculamento dell'arteria uterina con l'arteria ovarica. Il mesosalpinge raggiunto il margine anteriore dell'ovaia si continua con il mesovario.

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.