Ampolla uterina

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Ampolla uterina. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere l'importanza di Ampolla uterina in diversi ambiti. Esploreremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Ampolla uterina ha plasmato il nostro mondo e continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Preparati per un'immersione completa nell'universo di Ampolla uterina e in tutte le sue sfaccettature.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ampolla uterina
Il numero 13 indica l'ampolla uterina
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1257
Identificatori
TAA09.1.02.006
FMA18305

Nell'anatomia femminile l' ampolla uterina è una delle quattro parti[1] che costituiscono le tube di Falloppio, si ritrova fra l'istmo tubarico e l'infundibolo.[2]

Anatomia

Si tratta della parte più lunga e tortuosa, circa 6 - 7 centimetri. Ha uno spessore variabile da 4 mm (in prossimità dell'istmo) fino a 10 mm (in prossimità dell'infundibulo). Inizialmente forma un'ansa (ansa tubarica) che sormonta il polo superiore dell'ovaio; poi decorre verso il basso, quasi verticalmente. Infine assume una decorrenza orizzontale.[2]

Funzioni

Ha la funzione di regolare il transito dei gameti ed il transito embrionale grazie a contrazioni e successivi rilasciamenti.

Note

  1. ^ Le altre parti sono: l'istmo tubarico, l'infundibolo (comprendente le fimbrie) e la porzione intramurale (che attraversa la parete uterina).
  2. ^ a b Giuseppe Anastasi, Trattato di anatomia umana, 4. ed, Edi. Ermes, 2006-2007, ISBN 88-7051-285-1, OCLC 799604118. URL consultato il 18 maggio 2022.

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.