Menes

Al giorno d'oggi, Menes è un argomento di grande interesse nella società contemporanea. Con il ritmo frenetico della vita moderna, sempre più persone sono colpite da Menes in diversi aspetti della loro vita. Sia nella sfera lavorativa, personale, familiare o sociale, Menes è diventata una questione rilevante che merita attenzione e riflessione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Menes, esaminando il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e offrendo possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema in modo efficace.

Disambiguazione – Se stai cercando la guardia del corpo di Alessandro Magno, vedi Menes (somatophylax).
Disambiguazione – "Meni" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Domenico (cognome).
Menes
Il cartiglio di Menes nella Lista di Abido
DinastiaI dinastia egizia

Menes (fl. XXIX secolo a.C.) è stato un faraone egizio appartenente alla I dinastia.

In greco è ricordato come Μήνης, Μῆν o Μῆνας, mentre in latino come Menes. Il nome significava forse 'rimanga fermo', inteso come augurio per il neonato.[1] Visse intorno al 2850 a.C. o forse prima.[2]

Biografia

Primo re dell'antico Egitto, Menes (conosciuto anche come Meni) è attestato sia da fonti dirette sia attraverso Manetone, storico del III secolo a.C..[2]

Menes figura come primo re egizio nella Lista di Abido, nella Lista di Karnak e nel Canone di Torino.[3] È indicato come primo faraone anche da Erodoto.[4]

La sua identità è dubbia. Secondo alcuni, sarebbe stato il predecessore di Narmer, mentre la maggioranza degli studiosi pensa che sia identificabile con Narmer stesso (Menes sarebbe stato il nome personale del sovrano[3]). Altri lo identificano invece con Aha. Narmer, Aha e Menes potrebbero essere nomi diversi dello stesso faraone protagonista dell'unificazione del Paese.[5]

Sempre stando ad Erodoto, Menes avrebbe deviato il corso del Nilo per fondare Menfi.[6] La tradizione che indica Menes come colui che avrebbe raccolto un esercito dall'Alto Egitto per assaltare il Basso Egitto e installare la propria capitale a Menfi è comunque piuttosto tarda e rimonta probabilmente agli inizi del Nuovo Regno. Da un punto di vista storico, è più probabile che l'unificazione del Paese sia stata graduale e che sia stata ottenuta sotto diversi regnanti.[7] In particolare, il regno delle origini sarebbe stato il risultato dell'imporsi di una cultura meridionale (detta Naqada II o "gerzeana", da Gerzeh), che aveva per capitale Ieracompoli, sulla regione del delta del Nilo, politicamente e culturalmente assai più frammentaria.[3]

Note

  1. ^ Menes, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Mènes, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ a b c Cox, p. 63.
  4. ^ Tallet et al., p. 82.
  5. ^ Winand, p. 101.
  6. ^ Menes, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  7. ^ Desplancques, p. 39.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN41035011 · ISNI (EN0000 0000 8223 1785 · LCCN (ENn92057284 · J9U (ENHE987007385687705171