Meisterschwanden

Nel mondo di oggi, Meisterschwanden è diventato un argomento di crescente interesse per un'ampia gamma di settori. Man mano che la società progredisce nel tempo, l'importanza di Meisterschwanden diventa sempre più evidente, poiché ha un impatto sulle nostre vite in modi che prima non potevamo nemmeno immaginare. Dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Meisterschwanden ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e consumatori. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Meisterschwanden e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Meisterschwanden
comune
Meisterschwanden – Stemma
Meisterschwanden – Bandiera
Meisterschwanden – Veduta
Meisterschwanden – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Argovia
DistrettoLenzburg
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°17′42″N 8°13′45″E
Altitudine505 m s.l.m.
Superficie6,86 km²
Abitanti2 940 (2017)
Densità428,57 ab./km²
FrazioniTennwil
Comuni confinantiBeinwil am See, Birrwil, Fahrwangen, Sarmenstorf, Seengen
Altre informazioni
Cod. postale5616, 5617
Prefisso056
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4202
TargaAG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Meisterschwanden
Meisterschwanden
Meisterschwanden – Mappa
Meisterschwanden – Mappa
Sito istituzionale

Meisterschwanden (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 940 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Lenzburg.

Geografia fisica

Meisterschwanden si affaccia sul Lago di Hallwil.

Storia

Nel 1900 ha inglobato il comune soppresso di Tennwil[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
  • Chiesa riformata, eretta nel 1820-1822[1];
  • Chiesa cattolica, eretta nel 1977[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1900 con Tennwil)[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

Meisterschwanden è stata servita tra il 1916 e il 1997 dalla stazione di Fahrwangen-Meisterschwanden, capolinea della ferrovia per Wohlen.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d Felix Müller, Meisterschwanden, in Dizionario storico della Svizzera, 13 novembre 2008. URL consultato il 27 agosto 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN237465638 · GND (DE4714571-7