Meinhard Durnwalder

Al giorno d'oggi, Meinhard Durnwalder è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni Meinhard Durnwalder è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano Meinhard Durnwalder, dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Meinhard Durnwalder, affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, Meinhard Durnwalder si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a Meinhard Durnwalder, nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.

Meinhard Durnwalder

Segretario del Senato della Repubblica
Durata mandato11 aprile 2018 –
12 ottobre 2022
PresidenteMaria Elisabetta Alberti Casellati

Senatore della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato23 marzo 2018
LegislaturaXVIII, XIX
Gruppo
parlamentare
Per le Autonomie
CircoscrizioneTrentino-Alto Adige
Collegio3 (Bressanone)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSüdtiroler Volkspartei
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità di Innsbruck
ProfessioneAvvocato

Meinhard Durnwalder (Brunico, 12 dicembre 1976) è un politico italiano sudtirolese di lingua tedesca.

Biografia

Originario di Falzes, è nipote dell'ex presidente della provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder,

Nel 2002 si laurea in giurisprudenza presso le università di Innsbruck e Padova con una tesi sugli effetti prodotti dalla riforma del Titolo V della Costituzione (confermata dal referendum costituzionale del 2001) sull'autonomia provinciale dell'Alto Adige[1]; tre anni dopo apre un proprio studio legale a Bolzano.

Sulla scia dello zio, nel 2010 inizia la propria carriera politica in seno alla Südtiroler Volkspartei, venendo eletto consigliere comunale e nominato assessore di Falzes, per essere poi riconfermato nel 2015. A stretto giro diventa referente SVP per il comune (incarico che ricopre fino al 2015[2]) e nel 2014 diventa Bezirksobmann (presidente distrettuale) del partito per la Val Pusteria[3].

Elezione a senatore

Nel 2018 si candida a senatore nel collegio uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Bressanone) per la lista unificata SVP-PATT; alla tornata elettorale del 4 marzo ottiene l'elezione a Palazzo Madama, vincendo il proprio collegio col 66,54% dei consensi, superando Maria Cristina Toss del centrodestra (11%), Giuseppe Pedevilla del Movimento 5 Stelle (9,33%) e Renate Prader del centrosinistra (6,92%)[4].

L'11 aprile 2018 viene eletto Segretario di Presidenza del Senato.

Alle elezioni politiche del 2022 viene ricandidato al Senato nel collegio uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Bressanone) da SVP-PATT, venendo eletto con il 46,11% e superando Hans Heiss di Alleanza Verdi e Sinistra (15,58%) e Ulli Mair di Die Freiheitlichen (8,89%). Il 16 febbraio 2023 viene eletto segretario d’aula con 41 voti.[5]

Note

  1. ^ Diplomarbeit von Meinhard Durnwalder (Universität Innsbruck, 2002)
  2. ^ Meinhard Durnwalder Archiviato il 10 marzo 2018 in Internet Archive. - Südtiroler Volkspartei, consultato il 2018-03-06
  3. ^ Meinhard Durnwalder è il nuovo Obmann della Svp, su altoadige.it, Alto Adige, 22 ottobre 2014. URL consultato il 18 marzo 2018.
  4. ^ Elezioni Alto Adige: passa Durni Jr. Gli eletti dell’uninominale, su altoadigeinnovazione.it, Alto Adige Innovazione, 5 marzo 2018. URL consultato il 18 marzo 2018.
  5. ^ Senato della Repubblica. Daniela Ternullo eletta segretaria d’Aula, ha totalizzato 77 voti – siracusa2000.com, su siracusa2000.com. URL consultato il 17 febbraio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN65203491 · ISNI (EN0000 0000 1975 1411 · GND (DE13370209X