In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Mežgor'e e tutte le implicazioni che questo argomento ha sulla nostra società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti che rendono Mežgor'e un punto di interesse per numerosi studi e ricerche. Attraverso diverse prospettive e approcci, approfondiremo la complessità di Mežgor'e, affrontando le sue implicazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Preparati a scoprire tutto ciò che c'è dietro Mežgor'e e immergiti in un mondo di conoscenza e nuove idee!
Mežgor'e città | |
---|---|
Межго́рье | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 54°03′N 57°49′E |
Altitudine | 560 m s.l.m. |
Superficie | 219 km² |
Abitanti | 16 600 (2008) |
Densità | 75,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 453570–453571 |
Prefisso | (+7) 34775 |
Fuso orario | UTC+5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Mežgor'e è una città della Russia europea centro-orientale (Repubblica Autonoma della Baschiria). Sorge nel territorio del Parco Nazionale degli Urali meridionali, a breve distanza dalla città di Beloreck, circa 200 km ad est della capitale Ufa.
È una delle città chiuse della Federazione Russa; si compone dei due distinti insediamenti urbani di Tatly (detta anche Beloreck-15) e Solnečnyj (detta Beloreck-16 e precedentemente conosciuta come Kuz"elga).