In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Maurocordato, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Maurocordato è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Maurocordato, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Maurocordato, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Maurocordato e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Maurocordato | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Titoli | |
Fondatore | Nicola Maurocordato |
Data di fondazione | XVI secolo |
Etnia | Greca |
Maurocordato (anche Mavrocordato, Mavrokordato, Maurogordato o Mavrogordato; in greco Μαυροκορδάτος? è una famiglia fanariota distintasi nella storia dell'Impero ottomano e dei due principati da esso dipendenti, Valacchia e Moldavia. I Maurocordato hanno avuto un ruolo di primo piano anche nella lotta dell'indipendenza della Grecia.
Il primo personaggio attestato della famiglia è un mercante di Chio, Nicola (1522-1570), il cui figlio Laurentios sposò Elena Massimo (Maximo) figlia di Emanuele Massimo e di Giacobbina Giustiniani. Dei loro figli, Nicola (Chio 1599, Fanaro 1653), mercante di seta, si trasferì a Costantinopoli stabilendo le fortune della famiglia. Il figlio Alessandro l'Exaporita (1636-1709) divenne Gran Dragomanno della Sublime porta e Gran Logoteta del Patriarcato.
Sei suoi discendenti furono chiamati a reggere i principati di Valacchia e di Moldavia: i due figli, Nicola (1680-1730), principe di Moldavia (1709-1710, 1711-1715) e di Valacchia (1715-1716), e Giovanni principe di Valacchia (1716-1719); tra i figli di Nicola, Costantino (1711-1769), principe di Moldavia (1733, 1741-1743) e di Valacchia (1730-1733, 1735-1740, 1744-1747, 1756-1757, 1761-1762), che abolì la servitù nel 1746 in Valacchia e nel 1749 in Moldavia, e Giovanni (1712-1747), principe di Moldavia (1743-1747); dei figli di Costantino, Alessandro principe di Moldavia (1782-1785); dei figli di Giovanni, Alessandro detto Firari (fuggiasco) (1754-1819), principe di Moldavia (1785) e principe russo.
Di notevole rilievo nella storia dell'indipendenza greca è la figura del principe Alessandro (1791-1865) che redasse la dichiarazione di indipendenza e fu più volte presidente del consiglio tra il 1833 e il 1854. Alcuni membri della famiglia, divenuti consoli russi a Livorno vi acquistarono notevoli proprietà fino alla II guerra mondiale (Palazzo Maurogordato, Villa Maurogordato nella frazione di Monte Rotondo).
Nota: *indica che fu anche Voivoda di Moldavia
Nota: *indica che fu anche Gospodaro di Valacchia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5723156497252317740005 · GND (DE) 1191708926 · J9U (EN, HE) 987007292235805171 |
---|