Matest Mendelevič Agrest

Nell'articolo di oggi approfondiremo il mondo di Matest Mendelevič Agrest, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Matest Mendelevič Agrest ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questa direzione esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, analizzeremo come Matest Mendelevič Agrest ha impattato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura alla tecnologia, e come la sua influenza continuerà ad essere protagonista in futuro. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Matest Mendelevič Agrest e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire. Non puoi perderlo!

Mates (Matest) Mendelevich Agrest (20 luglio 191520 settembre 2005) è stato un matematico russo, sostenitore della teoria degli antichi astronauti.[1].

Biografia

Agrest nacque a Mogilev, in Bielorussia, il 20 luglio 1915. Si laureò presso l'Università statale di Leningrado nel 1938 e conseguì il dottorato in scienze, fisica e matematica nel 1946. Nel 1970 divenne responsabile del laboratorio dell'università. Si ritirò nel 1992 ed emigrò con sua moglie Riva a Charleston, in Carolina del Sud, negli Stati Uniti.[2][3]

Agrest è autore di oltre 100 articoli scientifici e cinque monografie sui temi della matematica, della fisica e dell'astronomia. Alcuni dei suoi articoli erano dedicati al tema della possibilità di paleocontatti tra esseri intelligenti extraterrestri e terrestri. Il suo articolo "Космонавты древности" (tradotto a volte con Astronauti di Yore, e anche come Antichi Astronauti, letteralmente: Cosmonauti dell'Antichità), pubblicato nel 1961 a Mosca, è stato tradotto in molte lingue. Agrest è stato definito il primo scienziato ad avanzare la teoria secondo cui la Terra era stata visitata in epoca preistorica da esseri intelligenti provenienti dallo spazio.[2]

In un'opera del 1959, fece una serie di affermazioni non ortodosse, come quella secondo cui il basamento megalitico di Baalbek era stato usato come sito di lancio per astronavi, e che la distruzione di Sodoma e Gomorra fu il risultato di un'esplosione nucleare fatta detonare da extraterrestri.[2][3]

Agrest fu una grande fonte d'ispirazione per figure successive come Erich von Däniken e Zecharia Sitchin, che negli ultimi decenni divulgarono la teoria degli antichi astronauti ed è stato descritto come il decano tra i sostenitori della stessa.[2][3]

Agrest era membro della Ancient Astronaut Society e ha contribuito con una serie di articoli ai periodici della società.[2]

Note

  1. ^ David Darling, paleocontact hypothesis, in The Encyclopedia of Science. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  2. ^ a b c d e The Ancient Miraculous Device: Shamir, in Ancient Astronaut Society, Orlando, Florida, 4 agosto 1997, p. 15.
  3. ^ a b c David Darling, Agrest, Matest M. (1915-2005), in L'Enciclopedia della Scienza. URL consultato il 3 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
Controllo di autoritàVIAF (EN52221608 · ISNI (EN0000 0001 1763 3996 · LCCN (ENn84065256 · GND (DE1159163596 · J9U (ENHE987007314012205171