In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Marvel Feature, esplorandone le origini, le caratteristiche distintive e il suo impatto sulla società odierna. Da tempo immemorabile, Marvel Feature suscita l'interesse e la curiosità dell'umanità, generando dibattiti e riflessioni che trascendono il tempo e lo spazio. Nel corso della storia, Marvel Feature ha lasciato un segno indelebile, influenzando aspetti cruciali della vita quotidiana e varcando i confini culturali. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di approfondire i misteri e le meraviglie che Marvel Feature racchiude, fornendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questa questione di indiscutibile attualità.
Marvel Feature (vol. 1) | |
---|---|
fumetto | |
![]() Copertina di Gli Albi dei Super-Eroi n. 1 (edizione italiana, ristampa dalla Marvel Italia), che riproduce quella di Marvel Feature (vol. 1[1]) n. 1, disegni di Neal Adams
| |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Testi | Roy Thomas, Mike Friedrich, Len Wein |
Disegni | Ross Andru, Don Heck, Herb Trimpe, P. Craig Russell, Jim Starlin |
Editore | Marvel Comics |
Collana 1ª ed. | Marvel Feature presents n. 1 |
1ª edizione | dicembre 1971 – novembre 1973 |
Periodicità | variabile |
Albi | 12 (completa) |
Editore it. | Editoriale Corno |
Collana 1ª ed. it. |
|
1ª edizione it. | 2 maggio 1975 – 25 maggio 1976 |
Periodicità it. | quattordicinale |
Albi it. | 12 (completa) + 7 (seconda serie) |
Seguito da | Marvel Two-in-One |
Marvel Feature (vol. 2) | |
fumetto | |
Editore | Marvel Comics |
Collana 1ª ed. | Marvel Feature presents n. 1 |
1ª edizione | novembre 1975 – novembre 1976 |
Periodicità | bimestre |
Albi | 7 (completa) |
Genere | fantasy |
Marvel Feature è una miniserie a fumetti, pubblicata dalla Marvel Comics dal 1971 al 1973 per un totale di 12 numeri.
La prima apparizione del supergruppo noto come Difensori avviene nel n. 1 (dicembre 1971), creato da Roy Thomas come testi e Ross Andru come disegni, prosegue in altre due storie: n. 2 (marzo 1972) e n. 3 (giugno 1972). Si contano poi due storie nel n. 1 e una storia nel n. 2:
Il personaggio noto come Ant Man I ritorna in due storie nei n. 4 (luglio 1972), n. 5 (settembre 1972), e Ant-Man I con Wasp in altre cinque storie nei n. 6 (novembre 1972), n. 7 (gennaio 1973), n. 8 (marzo 1973), n. 9 (maggio 1973), n.10 (luglio 1973), realizzate da Roy Thomas e Mike Friedrich come testi, Herb Trimpe, P. Craig Russell e Jim Starlin come disegni. Si contano poi una storia nel n. 8 e due storie nel n. 10:
La storia di Hulk e la Cosa ritorna nel n. 11 (settembre 1973), realizzato da Len Wein (testi) e Jim Starlin (disegni).
La storia di Iron Man con la Cosa ritorna nel n. 12 (novembre 1973), realizzato da Mike Friedrich (testi) e Jim Starlin (disegni).
Le avventure della Cosa a fianco del quale si avvicendano diversi personaggi celebri dell'universo Marvel continuarono dopo il numero 12 in Marvel Two-in-One numero 1.
La seconda serie consta di sette numeri, pubblicati dal 1975 al 1976, che presentano il personaggio di Red Sonja.
Nel n. 1 (novembre 1975) si contano due storie:
Il personaggio di Red Sonja ritorna in altre quattro storie nei n. 2 (gennaio 1976), 3 (marzo 1976), 4 (maggio 1976), 5 (luglio 1976), scritte da Bruce Jones e disegnate da Frank Thorne.
Infine, compare in due delle sei parti de La ballata di Belit e Conan (parti 2/6 e 5/6, rispettivamente fascicoli n. 6 e 7), realizzate da Roy Thomas (testi) e Frank Thorne (disegni).