Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Martino de Majo. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo ogni aspetto di questo argomento/argomento/persona. Scopriremo i suoi aspetti più rilevanti, il suo impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Attraverso un’analisi dettagliata e rigorosa, ne approfondiremo le molteplici dimensioni, esaminandone sia gli aspetti positivi che le sfide che presenta. Martino de Majo è un argomento di grande attualità oggi e attraverso questo articolo cercheremo di offrire una visione globale e completa che permetta al lettore di comprenderne l'importanza e l'evoluzione nel tempo. Non perdere questo emozionante viaggio attraverso l'affascinante mondo di Martino de Majo!
Martino De Majo vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | a Tramonti |
Nominato vescovo | 24 agosto 1463 |
Deceduto | 18 novembre 1507 a Tramonti |
Martino De Majo (Tramonti, ... – Tramonti, 18 novembre 1507) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nacque a Tramonti da nobile famiglia, svolse qui il presbiterato divenendo arciprete[1]. Fu nominato vescovo di Bisaccia l'8 aprile 1463 e poi di Bisceglie il 24 agosto 1487. Morì a Tramonti il 18 novembre 1507, dopo aver rinunciato alla sede di Bisceglie[2]. È sepolto in un sepolcro di marmo nella chiesa del convento dei francescani di Tramonti.