Nel mondo di oggi, Martin Heinrich Klaproth ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia come protagonista sulla scena politica, come argomento centrale nei dibattiti accademici o come fenomeno culturale, Martin Heinrich Klaproth è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della società. La sua influenza si estende a diversi ambiti, dall'economia alla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Martin Heinrich Klaproth, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna ed esaminando le ragioni della sua crescente rilevanza.
Martin Heinrich Klaproth (Wernigerode, 1º dicembre 1743 – Berlino, 1º gennaio 1817) è stato un chimico tedesco.
Fu il primo a scoprire l'uranio e lo zirconio e a caratterizzarli come elementi distinti, anche se non riuscì ad ottenere nessuno dei due allo stato metallico puro; inoltre chiarì la composizione di numerose sostanze fino allora conosciute in modo imperfetto, inclusi i composti di elementi allora appena scoperti: tellurio, stronzio, cerio, cromo, titanio e uranio.
I suoi articoli, in numero di oltre 200, furono raccolti da lui stesso in Beiträge zur chemischen Kenntnis der Mineralkörper (5 voll., 1795-1810) e Chemische Abhandlungen gemischten Inhalts (1815). Inoltre pubblicò il libro Chemisches Wörterbuch (1807-1810), e un'edizione riveduta del "Manuale di chimica" (Handbuch der Chemie) di F. A. C. Gren (1806).
Il cratere lunare Klaproth ha ricevuto questo nome in suo onore.
Suo figlio Julius fu un famoso orientalista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84799098 · ISNI (EN) 0000 0001 1680 743X · CERL cnp01502428 · LCCN (EN) n83825276 · GND (DE) 118723367 · J9U (EN, HE) 987007276958705171 |
---|