In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Martin Becanus, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Fin dall'antichità, Martin Becanus ha svolto un ruolo cruciale nella vita degli esseri umani, influenzando tutto, dagli aspetti culturali a quelli tecnologici. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Martin Becanus, svelandone i misteri, demistificando idee sbagliate ed evidenziandone l'importanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue prime citazioni nella storia alla sua presenza nella società globalizzata di oggi, Martin Becanus ha lasciato un segno indelebile nella vita di persone di ogni età e cultura, diventando un argomento di interesse universale.
Martin Becanus, talvolta indicato come Martin van der Beeck o Martin Veerbeck, entrambi nomi umanistici di Martin Schellekens (Hilvarenbeek, 1563 – Vienna, 1624), è stato un teologo olandese.
Il nome di famiglia di Martin Becanus è Schellekens; è detto Becanus dal suo luogo d'origine. Nacque verso il 1561 a Hilvarenbeek (Brabante Settentrionale); fatti i suoi studi a Colonia, entrò fra i gesuiti nel 1583, insegnò per 22 anni teologia a Würzburg, Magonza e Vienna, fu confessore dell'imperatore Ferdinando II e morì a Vienna il 24 gennaio 1624. I suoi numerosi opuscoli (circa 50), diretti in gran parte contro i calvinisti, furono pubblicati dapprima separatamente, poi riuniti in due volumi in folio (Magonza 1630; Parigi 1642). Notevole è anche il suo Manuale controversiarum (1623) ristampato spesso. Nella sua versione abbreviata («il piccolo Becanus») il manuale apparve in circa 55 edizioni fino alla fine del XVIII secolo.[1] Gli scritti del Becanus hanno valore di dottrina, chiarezza di stile, e concisione. Teologicamente egli dipende dal Suárez, le cui dottrine espose in forma più breve nella Summa theologiae scholasticae, pubblicata la prima volta a Magonza, 4 voll., 1612.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41951877 · ISNI (EN) 0000 0001 0891 6708 · SBN MILV105251 · BAV 495/4125 · CERL cnp00087196 · LCCN (EN) n86142371 · GND (DE) 12290141X · BNE (ES) XX928460 (data) · BNF (FR) cb12536179x (data) · J9U (EN, HE) 987007258318505171 · CONOR.SI (SL) 166638947 |
---|