Martello (araldica)

Martello (araldica) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua rilevanza si estende a molteplici settori e aspetti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Martello (araldica), analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Dalla sua storia ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio per scoprire di più su Martello (araldica) e sul suo ruolo nella nostra realtà.

In araldica il martello simboleggia la fatica, il lavoro continuo l'ingegno e la perseveranza.[1] Quando batte sull'incudine denota volontà tenace e animo saldo. Il martello a due teste con il manico generalmente di legno, si definisce maglietto[2] (in francese maillet).

Esempi

Posizione araldica ordinaria

Normalmente il martello è posto in palo, con la parte piana, quadrangolare (ossia la bocca) a destra e l'altra schiacciata (penna o taglio) a sinistra. Quando è di più smalti, si blasona prima quello del ferro e dopo quello del manico.

Attributi

  • Manicato o finito se il manico è di smalto diverso dal ferro.

Note

  1. ^ Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940, p. 359.
  2. ^ magliétto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

  • Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 , p. 212, ISBN 88-7541-123-9, SBN MIL0767647.

Altri progetti

Collegamenti esterni