In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Martedì e venerdì, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ceti sociali. Dalla sua importanza nella storia alla sua rilevanza oggi, Martedì e venerdì è stato oggetto di studio e interesse da parte di ricercatori, accademici e appassionati. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i vari aspetti legati a Martedì e venerdì, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna. Con l'intento di fornire una panoramica completa e dettagliata di Martedì e venerdì, questo articolo ne approfondirà le molteplici sfaccettature, offrendo una prospettiva ampia e arricchente per comprenderne il vero significato e la portata.
Martedì e venerdì | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2024 |
Durata | 105 min |
Genere | drammatico |
Regia | Fabrizio Moro, Alessio De Leonardis |
Sceneggiatura | Fabrizio Moro, Alessio De Leonardis |
Produttore | Francesca Verdini |
Casa di produzione | La Casa Rossa, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Medusa Film |
Fotografia | Simone Zampagni |
Montaggio | Luigi Mearelli |
Musiche | Fabrizio Moro |
Scenografia | Alfonso Rastelli |
Costumi | Magda Accolti Gil |
Interpreti e personaggi | |
|
Martedì e venerdì è un film del 2024 scritto e diretto da Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis.
È dedicato all'attore Adamo Dionisi, interprete del personaggio di Nando deceduto poco dopo l'uscita del film.
Roma. Marino, proprietario di una piccola officina motociclistica, ha da poco affrontato il divorzio dalla moglie Simona e, come da accordi definiti insieme agli avvocati, può vedere sua figlia Claudia soltanto due giorni alla settimana: il martedì e il venerdì. La sua situazione peggiora ulteriormente quando, a causa di vecchie tasse non pagate, è costretto a chiudere la sua attività.
Le crescenti difficoltà economiche e la totale incapacità di gestire la sua nuova e complicata vita privata, lo spingono ad unirsi alla banda di un amico criminale, rapinando supermercati e sfruttando le sua abilità come pilota di moto per gestire la fuga dopo i furti. Riuscire però a mantenere segreta la sua doppia vita senza rovinare irrimediabilmemte il rapporto con sua figlia, non sarà semplice.
Il film è stato girato a Roma, nei quartieri periferici di Ponte di Nona e Lunghezza, tra ottobre e dicembre 2023, per un totale di cinque settimane.
Il primo trailer del film è stato diffuso il 30 gennaio 2024.[1]
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 22 febbraio 2024.[1]
Ha incassato 144.000 euro