In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Marsangis, analizzandone le origini, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni per il futuro. Marsangis è stato oggetto di interesse e dibattito per molto tempo e la sua rilevanza rimane significativa anche oggi. Attraverso diverse prospettive e approcci, cerchiamo di far luce sui vari aspetti che circondano Marsangis, al fine di offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Dalla sua importanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea, daremo uno sguardo più da vicino al significato di Marsangis e al modo in cui si è evoluto nel tempo.
Marsangis comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Épernay |
Cantone | Vertus-Plaine Champenoise |
Territorio | |
Coordinate | 48°36′N 3°50′E |
Altitudine | 74 e 91 m s.l.m. |
Superficie | 6,89 km² |
Abitanti | 53[1] (2009) |
Densità | 7,69 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 51260 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 51353 |
Cartografia | |
Marsangis è un comune francese di 53 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152629561 (data) |
---|