Mark Irwin

Nel mondo di oggi, Mark Irwin, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Mark Irwin si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Mark Irwin in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Mark Irwin ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.

Mark Irwin (Toronto, 7 agosto 1950) è un direttore della fotografia canadese.

Biografia

Celebre per le sue collaborazioni con David Croneberg tra il 1979 e il 1986, per il quale ha diretto la fotografia de La zona morta; in seguito a una collaborazione con il regista Wes Craven ha diretto la fotografia di Scream - Chi urla muore. Tra il 1994 e il 2001 ha inoltre collaborato con i fratelli Farrelly, per i quali ha diretto la fotografia di tutti i loro film, tra cui Scemo & più scemo e Tutti pazzi per Mary[1][2].

Ha vinto quattro volte il premio della Canadian Society of Cinematographers per i film Videodrome, La zona morta, Spalle larghe e La mosca. È stato inoltre candidato ai Genie Award per la pellicola Videodrome.

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Mark Irwin, su markirwincscasc.com. URL consultato il 10 agosto 2018.
  2. ^ (EN) Mark Irwin, su cinematographers.nl. URL consultato il 10 agosto 2018.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN23223135 · ISNI (EN0000 0001 1439 5961 · LCCN (ENno2007070630 · GND (DE129601977 · BNE (ESXX1102009 (data) · J9U (ENHE987007421765805171 · CONOR.SI (SL15061603